Tempo di lettura stimato: 1'
Il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali impone di informare sempre e in maniera puntuale i soggetti interessati prima di effettuare il trattamento dei loro dati, anche online. Nella comunicazione siamo chiamati a dire con precisione all’utente quali dati personali intendiamo utilizzare, come e perché. Il GDPR focalizza quindi l’attenzione sul fondamentale diritto dell’individuo alla protezione dei suoi dati personali, principio che vale anche nella gestione delle attività di marketing.
Che fine fa la cookie law con il GDPR?
Nella sostanza, con il General Data Protection Regulation dovremo continuare ad avvisare i nostri utenti della presenza di cookie tramite un'informativa breve (il cosiddetto banner "cookie law"). Per il Regolamento EU 16/679 in vigore dal 25 maggio 2018 l'informativa in questione oltre che puntuale deve essere preventiva, il che significa che andrà presentata prima di effettuare qualsiasi trattamento (navigazione, informative, form di contatto, lavora con noi, acquisti, ecc...).
Eventualmente dovremo richiedere il consenso per utilizzare alcuni cookie.
Che fine fa la cookie law con il GDPR?
Nella sostanza, con il General Data Protection Regulation dovremo continuare ad avvisare i nostri utenti della presenza di cookie tramite un'informativa breve (il cosiddetto banner "cookie law"). Per il Regolamento EU 16/679 in vigore dal 25 maggio 2018 l'informativa in questione oltre che puntuale deve essere preventiva, il che significa che andrà presentata prima di effettuare qualsiasi trattamento (navigazione, informative, form di contatto, lavora con noi, acquisti, ecc...).
Eventualmente dovremo richiedere il consenso per utilizzare alcuni cookie.
RIPRODUZIONE RISERVATA. Ne è consentito un uso parziale, previa citazione della fonte.